Vai al contenuto

Erasmus Theatre

WELCOME TO

ERASMUS THEATRE

LIVE AND DIGITAL THEATRE

NUOVA STAGIONE TEATRALE 2023/2024

L'IMPORTANZA DEL TEATRO IN LINGUA PER LE SCUOLE

Il teatro in lingua originale con attori madrelingua di Erasmus Theatre permette agli studenti di sviluppare la loro capacità comunicativa e linguistica e di esplorare nuove prospettive culturali.

COSA TI OFFRE ERASMUS THEATRE

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Con Erasmus Theatre l’istruzione va a teatro!

Per te e per i tuoi studenti prepariamo spettacoli teatrali in lingua inglese, francese e spagnolo.

Inoltre, rendiamo la nostra offerta formativa congeniale a progetti PTOF e PCTO: nel prezzo di un singolo biglietto, è compreso un programma formativo della durata complessiva di circa 15-18 ore che include, oltre ad uno spettacolo dal vivo, lezioni ed esercizi online.

ERASMUS DIGITAL THEATRE

𝙉𝙀𝙒𝙎 2023-2024!

Quest’anno, partecipando alla nostra offerta formativa e 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐭𝐮𝐨𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 a teatro con Erasmus Theatre,

riceverai 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐨 la possibilità di accedere ad una quantità a dir poco E N O R M E di materiale in inglese, francese, spagnolo e italiano, tra cui troverai

🔸 lezioni sui modi di dire, sugli accenti e sulla storia del teatro (come quelle tenute dal 🤩 Vocal Coach Nick Trumble);
🔸spettacoli delle stagioni passate e
🔸relativo materiale didattico!

🎁 Tutto questo è su Erasmus Digital Theatre.

Non ci credi?

Da’ un’occhiata qui

#POETSOCIETY

Poet Society Europe Erasmus Theatre

Tra il 2020 e il 2021 abbiamo deciso di supportare i docenti di lingue straniere con l’iniziativa #POETSOCIETY.

Con l’aiuto e la collaborazione di attori e amici madrelingua – verso i quali saremo per sempre riconoscenti – abbiamo potuto creare un vero e proprio database di poesie recitate a voce.

Abbiamo selezionato queste perle letterarie di ogni tempo concepite in inglese, francese, spagnolo e italiano per dare un nostro contributo alla difficile situazione che tutto il mondo stava e – ahimè – sta ancora attraversando.

Speriamo possano piacerti ed esserti d’aiuto nello studio o nell’insegnamento delle lingue da te scelte.

ET CAMPUS 2022

ET Campus è un’esperienza creata e sostenuta per gli studenti che vanta un approccio leggero e divertente allo studio della lingua inglese attraverso tecniche teatrali con la guida di TUTOR MADRELINGUA, oltre che una valida alternativa alla classica gita scolastica. Il Campus, inoltre, può essere facilmente inserito in progetti Pon, Pof e PCTO.

S.T.E.C. Erasmus Theatre School Campus

Nello splendido scenario della costa salentina, si svolgerà la prima vacanza studio riguardante l’avviamento al lavoro teatrale, facilmente inseribile in progetti pon, pof e pcto e, a discrezione degli istituti scolastici, anche per crediti formativi.

ERASMUS THEATRE PER IL SOCIALE

L’infanzia è il periodo più formativo della vita di un essere umano, durante il quale si forgiano il carattere e la personalità. Nessun bambino dovrebbe essere costretto a lavorare o addirittura a chiedere l’elemosina, perché tutti hanno il diritto di godere della bellezza di questa età per imparare, giocare, fare amicizia e crescere in un ambiente sicuro e felice.

Il Progetto Angkor Tree è il risultato di una collaborazione tra il fondatore e insegnante belga Mark Desmaele e vari sostenitori occidentali, che hanno dato vita all’Angkor Tree School, una scuola sita a Siem Reap, in Cambogia, gestita da professori, volontari e studenti cambogiani.

Il sito è un punto di riferimento per lo studio della lingua inglese, indispensabile per lavorare in Cambogia, ma anche un rifugio per  bambini meno abbienti o provenienti da situazioni border line come la prostituzione infantile.

Il nostro principale obiettivo è quello di creare opportunità per bambini e adolescenti attraverso una migliore educazione e la conoscenza delle lingue. Oltre alle lezioni d’inglese gratuite sono stati realizzati un centro di formazione gratuito per insegnanti e un programma di sensibilizzazione ai bisogni dei ragazzi.

Quante volte abbiamo attraversato le campagne salentine sentendo un tuffo al cuore? Troppe.

Gli ulivi secolari in fiamme perché colpiti dalla Xylella lasciavano un vuoto che fino a poco tempo fa pensavamo fosse incolmabile… …finché non ci siamo imbattuti in Olivami, un’associazione no profit che consente di adottare a distanza dei nuovi ulivi nel Salento!

Così abbiamo deciso di acquistarne 350, donandoli agli istituti che verranno estratti a sorte alla fine di ogni nostro spettacolo. Gli ulivi così adottati prenderanno il nome delle scuole vincitrici e saranno tracciabili sia virtualmente (tramite un QR Code) che dal vivo.

Riavvolgi il nastro con Erasmus Theatre, ridona vita al Salento con Olivami!

Leggi di più!

A.I.D.O
Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule O.D.V.
Promuove la cultura della Donazione di organi, tessuti e cellule;
Promuove la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi;
Provvedere alla raccolta di dichiarazioni di volontà

Il Gruppo Comunale di Casarano “D. Cataldo” è attivo sul territorio da 40 anni
Con iniziative sia dettate dal Nazionale sia di organizzazione propria allo scopo di perseguire il fine Associativo.
Ad oggi annovera più di 500 iscritti.

Mabasta” è l’acronimo di Movimento Anti Bullismo Animato da studenti adolescenti ed è attivo sul fronte della lotta al bullismo “dal basso”, da parte dei giovani stessi, dal 2016.

È costituito e animato da un gruppo di ragazze e ragazzi di 15 anni (studenti dell’Ist. “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce) ed è guidato dal Team leader e co-fondatore Mirko Cazzato.

Mirko è l’unico italiano tra i 50 finalisti al Global Student Prize, un premio “Nobel” per gli studenti più impattanti.

Sino ad oggi, dei pessimi fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, se ne sono occupati gli adulti (psicologi, pedagogisti, docenti, dirigenti, ministero, forze dell’ordine, genitori, etc.) e, se il fenomeno non solo continua ad esistere ma negli anni è addirittura andato sempre peggiorando, è plausibile ammettere che gli “adulti” abbiano fallito.

Il progetto MaBasta, al contrario e per la prima volta, mira a rendere protagonisti attivi  attivi i giovani  stessi, dai 9 ai 16 anni, nel prevenire, affrontare e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo.

La figura degli adulti c’è ed è importante, soprattutto nelle fasi successive alla scoperta dei fenomeni, quando è necessaria, se non indispensabile, l’esperienza e la professionalità di persone qualificate ed esperte.

Il fulcro del progetto è il cosiddetto “Modello Mabasta”, un originale protocollo operativo che vede introdotti in classe alcuni originali concetti e figure come, ad esempio, la BulliBox, il MabaProf, il MabaTest, i Bulliziotti, il MabaDAD e le classi debullizzate.

Negli ultimi 5 anni i ragazzi di “Mabasta”, grazie agli inviti ricevuti da scuole in tutta Italia, hanno potuto interagire con migliaia di studenti, dalla 4° elementare alla 2° superiore.

Grazie a questi incontri, interviste e dialoghi, hanno ideato e messo a punto l’innovativo Modello, un protocollo di sei azioni svolte quasi esclusivamente dagli studenti stessi e in grado sia di far emergere eventuali fenomeni in atto che di sensibilizzare e formare i ragazzi.

ERASMUS THEATRE PER IL SOCIALE

THE ANGKOR TREE PROJECT

L’infanzia è il periodo più formativo della vita di un essere umano, durante il quale si forgiano il carattere e la personalità. Nessun bambino dovrebbe essere costretto a lavorare o addirittura a chiedere l’elemosina, perché tutti hanno il diritto di godere della bellezza di questa età per imparare, giocare, fare amicizia e crescere in un ambiente sicuro e felice.

Il Progetto Angkor Tree è il risultato di una collaborazione tra il fondatore e insegnante belga Mark Desmaele e vari sostenitori occidentali, che hanno dato vita all’Angkor Tree School, una scuola sita a Siem Reap, in Cambogia, gestita da professori, volontari e studenti cambogiani.

Il sito è un punto di riferimento per lo studio della lingua inglese, indispensabile per lavorare in Cambogia, ma anche un rifugio per  bambini meno abbienti o provenienti da situazioni border line come la prostituzione infantile.

Il nostro principale obiettivo è quello di creare opportunità per bambini e adolescenti attraverso una migliore educazione e la conoscenza delle lingue. Oltre alle lezioni d’inglese gratuite sono stati realizzati un centro di formazione gratuito per insegnanti e un programma di sensibilizzazione ai bisogni dei ragazzi.

COLLABORIAMO CON OLIVAMI!

Quante volte abbiamo attraversato le campagne salentine sentendo un tuffo al cuore? Troppe.

Gli ulivi secolari in fiamme perché colpiti dalla Xylella lasciavano un vuoto che fino a poco tempo fa pensavamo fosse incolmabile… …finché non ci siamo imbattuti in Olivami, un’associazione no profit che consente di adottare a distanza dei nuovi ulivi nel Salento!

Così abbiamo deciso di acquistarne 350, donandoli agli istituti che verranno estratti a sorte alla fine di ogni nostro spettacolo. Gli ulivi così adottati prenderanno il nome delle scuole vincitrici e saranno tracciabili sia virtualmente (tramite un QR Code) che dal vivo.

Riavvolgi il nastro con Erasmus Theatre, ridona vita al Salento con Olivami!

Leggi di più!

AIDO

Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule O.D.V.
Promuove la cultura della Donazione di organi, tessuti e cellule;
Promuove la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi;
Provvedere alla raccolta di dichiarazioni di volontà

Il Gruppo Comunale di Casarano “D. Cataldo” è attivo sul territorio da 40 anni
Con iniziative sia dettate dal Nazionale sia di organizzazione propria allo scopo di perseguire il fine Associativo.
Ad oggi annovera più di 500 iscritti.

MABASTA

“Mabasta” è l’acronimo di Movimento Anti Bullismo Animato da studenti adolescenti ed è attivo sul fronte della lotta al bullismo “dal basso”, da parte dei giovani stessi, dal 2016.

È costituito e animato da un gruppo di ragazze e ragazzi di 15 anni (studenti dell’Ist. “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce) ed è guidato dal Team leader e co-fondatore Mirko Cazzato.

Mirko è l’unico italiano tra i 50 finalisti al Global Student Prize, un premio “Nobel” per gli studenti più impattanti.

Sino ad oggi, dei pessimi fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, se ne sono occupati gli adulti (psicologi, pedagogisti, docenti, dirigenti, ministero, forze dell’ordine, genitori, etc.) e, se il fenomeno non solo continua ad esistere ma negli anni è addirittura andato sempre peggiorando, è plausibile ammettere che gli “adulti” abbiano fallito.

Il progetto MaBasta, al contrario e per la prima volta, mira a rendere protagonisti attivi  attivi i giovani  stessi, dai 9 ai 16 anni, nel prevenire, affrontare e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo.

La figura degli adulti c’è ed è importante, soprattutto nelle fasi successive alla scoperta dei fenomeni, quando è necessaria, se non indispensabile, l’esperienza e la professionalità di persone qualificate ed esperte.

Il fulcro del progetto è il cosiddetto “Modello Mabasta”, un originale protocollo operativo che vede introdotti in classe alcuni originali concetti e figure come, ad esempio, la BulliBox, il MabaProf, il MabaTest, i Bulliziotti, il MabaDAD e le classi debullizzate.

Negli ultimi 5 anni i ragazzi di “Mabasta”, grazie agli inviti ricevuti da scuole in tutta Italia, hanno potuto interagire con migliaia di studenti, dalla 4° elementare alla 2° superiore.

Grazie a questi incontri, interviste e dialoghi, hanno ideato e messo a punto l’innovativo Modello, un protocollo di sei azioni svolte quasi esclusivamente dagli studenti stessi e in grado sia di far emergere eventuali fenomeni in atto che di sensibilizzare e formare i ragazzi.

PERCHÈ SCEGLIERE ERASMUS THEATRE

Dal 2005 Erasmus Theatre produce percorsi didattici e tour teatrali in lingua inglese, francese, spagnola e italiana.

I percorsi sono ideati per le esigenze di un pubblico in età scolare.

Migliaia di studenti e docenti, negli anni, si sono appassionati al metodo educativo di Erasmus Theatre, che prevede in fase iniziale, la preparazione dei partecipanti attraverso lo studio di schede didattiche, copioni tradotti e audio. Il percorso culmina con la visione di splendidi spettacoli nei teatri più belli d’Italia.

DICONO DI NOI