Vai al contenuto

Erasmus Theatre

SCUOLA

Simone Weil, una donna straordinaria.

    “Per spingere gli uomini verso le catastrofi più assurde non c’è bisogno né di divinità, né di congiure segrete. Basta la natura umana. Mettiamo la maiuscola a parole prive di significato (Nazione, Sicurezza, Capitalismo, Comunismo, Fascismo, Ordine, Autorità, Proprietà, Democrazia…) e, alla prima occasione, gli uomini spargeranno fiumi di sangue, a furia di ripeterle accumuleranno rovine su rovine, senza mai ottenere qualcosa di corrispondente; niente di reale può… Leggi tutto »Simone Weil, una donna straordinaria.

Molière compie 400 anni. Riprende da Aprile il tour dello spettacolo in lingua originale francese che ha già appassionato migliaia di docenti e insegnanti.

Dopo la pausa forzata a causa della pandemia riprende il tour de ‘Le Malade Imaginaire’, commedia in lingua originale francese prodotta da Erasmus Theatre e riservata ad un pubblico studentesco, per celebrare i 400 anni dalla nascita di Molière. Già in tour prima di Natale 2021 ha riscosso  un enorme successo di pubblico in molti teatri italiani.  La bravura degli attori, le scelte registiche, le musiche, canzoni, costumi, ma anche… Leggi tutto »Molière compie 400 anni. Riprende da Aprile il tour dello spettacolo in lingua originale francese che ha già appassionato migliaia di docenti e insegnanti.

Ucraina: Sei film per capire la storia

UCRAINA – Alcuni documentari e film per guardare alla storia e all’attualità dell’Ucraina con gli occhi dei suoi cineasti: – Donbass di Sergei Loznitsa, 2018 Ispirato ad eventi accaduti nel 2014 nell’Ucraina orientale, durante la guerra civile, il film si struttura in 13 episodi dall’umorismo tagliente e cupo. Il tono, a tratti satirico e a tratti drammatico, ha diviso la stampa. Un film importante e impegnativo, da guardare con occhio… Leggi tutto »Ucraina: Sei film per capire la storia

Vittima dei bulli da mesi, ragazzo di 12 anni si uccide. Madre disperata: «Non sono riuscita a salvarlo»

La sorella l’ha trovato agonizzante in camera sua, ma nonostante i soccorsi non è sopravvissuto Drayke Hardman era vittima di un bullo da mesi e lo sapevano tutti. Lo sapevano i genitori, lo sapeva la scuola e gli amici. Eppure nessuno è riuscito ad aiutarlo. Così, dopo l’ennesimo episodio, il ragazzino, che aveva appena 12 anni, ha deciso di togliersi la vita. La terribile storia arriva dallo Utah, Stati Uniti. Era un bambino solare… Leggi tutto »Vittima dei bulli da mesi, ragazzo di 12 anni si uccide. Madre disperata: «Non sono riuscita a salvarlo»

Lettera di Abramo Lincoln all’insegnante di suo figlio

Caro professore, insegni al mio ragazzo che non tutti gli uomini sono giusti, non tutti dicono la verità; ma la prego di dirgli pure che per ogni malvagio c’è un eroe, per ogni egoista c’è un leader generoso. Gli insegni, per favore, che per ogni nemico ci sarà anche un amico e gli faccia capire che vale molto più una moneta guadagnata con il lavoro che una moneta trovata. Gli… Leggi tutto »Lettera di Abramo Lincoln all’insegnante di suo figlio

“The King Of Rock” e MaBasta in tour dal 9 Marzo….meet the actors

Erasmus Theatre torna ad emozionare con uno spettacolo musicale, divertente ed istruttivo in lingua inglese “The King Of Rock”. L’unica compagnia teatrale  che  con coraggio  e fiducia da parte dei docenti ritorna in tour dopo la pandemia, con un valore aggiunto. Infatti la storia di Elvis Presley rappresentata in tutti i teatri italiani, non sarà solo un momento di musica e leggerezza, che manca ormai da troppo tempo ai nostri… Leggi tutto »“The King Of Rock” e MaBasta in tour dal 9 Marzo….meet the actors

Nicholas Winton, l’uomo che dimenticò di aver salvato 669 bambini.

Il 27 Gennaio scorso, in occasione del giorno della memoria Focus tv trasmise un documentario sulla vita di Nicholas Winton, una persona incredibile che con umanità e umiltà, nel periodo precedente alla seconda guerra mondiale, salvò 669 bambini e quello che è ancora più incredibile, visse tutta la vita senza mai farne parola, quasi si fosse dimenticato. Nicholas Winton nasce a Londra il 19° maggio 1909, entrambi i genitori sono… Leggi tutto »Nicholas Winton, l’uomo che dimenticò di aver salvato 669 bambini.

Attività teatrali: no obbligo di green pass per gli studenti

Viste le innumerevoli richieste di chiarimento da parte dei docenti, facciamo chiarezza sulle nuove regole per l’accesso a teatro degli studenti, in orario curricolare. Non è necessario il green  pass per le uscite teatrali. Da: Tecnica scuola 09/12/2021 Circa lo svolgimento di attività teatrali, l’art. 8-ter, decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, inserito dalla legge di conversione 19 novembre 2021, n. 165, dispone che Per lo svolgimento delle attività teatrali… Leggi tutto »Attività teatrali: no obbligo di green pass per gli studenti

Erasmus Theatre e MaBasta insieme contro il bullismo e il cyber-bullismo.

Siamo tutti incazzati per ciò che la pandemia ci ha tolto e per la rabbia che ha lasciato in ognuno di noi!! Se per un adulto questa situazione è ormai logorante e insostenibile, si può facilmente immaginare cosa possa causare ai giovani,  che non hanno ancora la capacità di incanalare la rabbia per  trasformarla in azioni positive.                      Vista la posizione fondamentale che Erasmus… Leggi tutto »Erasmus Theatre e MaBasta insieme contro il bullismo e il cyber-bullismo.

“Le Malade Imaginaire”. Partito in totale sicurezza da Lecce, il tour del primo spettacolo in lingua francese del post pandemia.

Si è svolta a Lecce, il 30 Novembre in totale sicurezza, la prima teatrale de ‘ Le Malade Imaginaire’, spettacolo conclusivo del percorso di arricchimento dell’offerta formativa in lingua originale francese proposto da Erasmus Theatre. Uno spettacolo frizzante, realizzato per affascinare e appassionare gli studenti allo studio della lingua francese e al teatro. Recitazione semplice e sempre comprensibile abbinata a coreografie e canzoni originali,eseguite dal vivo, completano uno spettacolo interpretato… Leggi tutto »“Le Malade Imaginaire”. Partito in totale sicurezza da Lecce, il tour del primo spettacolo in lingua francese del post pandemia.