DRACULA

Lingua: Inglese B2
Genere: prosa
Durata: 1 h 15 min.
Temi trattati: soprannaturale, sopravvivenza, amore, morte, tradizioni, vita eterna
Materiale preparatorio: copione audio, copione in lingua originale, copione in italiano e schede didattiche
NOTE DI REGIA
Sicuramente uno spettacolo mozzafiato. Una storia tragicamente romantica in cui l’Amore è il protagonista assoluto e indiscusso artefice di tutta la vicenda. Infatti, è la tragica perdita dell’amata moglie a creare il mostro Dracula ed è l’amore ritrovato a porre fine all’esistenza maledetta del Conte.
Dracula è tratto dal romanzo gotico di Bram Stoker, scritto nel 1897 e dall’omonimo Film del 1992, diretto da Francis Ford Coppola. Con questo romanzo lo scrittore irlandese consacra definitivamente il mito del vampiro ottenendo uno strepitoso successo.
La vicenda è ambientata in una Londra da un’atmosfera cupa e nebbiosa in cui si trasferisce il Conte Dracula, all’apparenza un nobile vecchietto, ma che in realtà è un terribile mostro che si nutre del sangue dei viventi. In una parola è un vampiro, che si accinge ad azzannare la vecchia Inghilterra, dopo l’incontro in Transilvania con il giovane agente immobiliare Jonathan Harker, per prolungare ancora la sua insana esistenza.
L’arrivo nella capitale britannica del Conte segna l’inizio di una serie di eventi mefistofelici e fuori dal comune che sconvolgono la vita dello stesso Harker e della compagna Mina.
Il Conte Dracula si innamora di Mina, in cui vede la reincarnazione della moglie e per amore decide di non farla diventare una sua simile. Mina, però, è attratta dal fascino del conte ed è totalmente assuefatta dall’aurea che esso emana, tanto da decidere di unirsi per sempre a lui e seguirlo in Transilvania. Qui, ormai braccato nel suo castello, il conte chiede alla sua amata donna di aiutarlo a porre fine alla sua esistenza, che con amore e freddezza agisce permettendo all’anima del conte di trovare finalmente pace.
Opera horror per eccellenza, ancora in grado di affascinare il mondo dei teenager. La storia del Nosferatu, il non morto, annovera una lunga tradizione di serie televisive, film d’autore e graphic novel, che raccontano la stessa storia ma in varie chiavi.
Partendo da “Angel” per arrivare alla fortunata saga di “Twilight”.
E’ un tripudio di fascino, mistero, naturale e soprannaturale ma anche e soprattutto di amore l’adattamento teatrale di Erasmus Theatre del Dracula di Bram Stoker.
Effetti speciali audio e video, musiche coinvolgenti, un cast straordinario di giovani attori inglesi, costumi d’epoca e illuminazione suggestiva completano il tutto.