Erasmus Theatre

E-LEARNING DI FRANCESE

E-LEARNING DI FRANCESE

Foto professore e-learning francese

Adam Benghiat: attore, regista e musicista francese, naturalizzato inglese, ci presenta il suo videocorso dedicato allo studio della lingua francese. Il corso è suddiviso in tre moduli, ogni modulo è composto da tre lezioni, che terminano con esercizi da svolgere in classe.

Subito dopo essersi diplomato in Musical Theatre Performance allo Studio International nel 2013 (Parigi), inizia a lavorare come attore, è ha la fortuna di entrare nel cast del famigerato musical Hercule Dans Une Histoire A La Grecque (2013), Twins, Le Musical (2013), così come la produzione francese di Pasek and Paul’s Edges A Song Cycle (2013). 

Altri crediti degni di nota includono: le sessioni di Broadway Au Carré di Lisandro Nesis, Romeo4Juliet (2017) e My Life Is A Musical (2017).
Negli ultimi anni si è dedicato alla regia e al vocal coaching, per citarne solo alcune delle sue partecipazioni: Musicals2Gether (2012), Radio Caroline (2018-2019) e Le Panache de Cyrano (2019-2020).

Nel 2019 ha diretto la produzione di Annie di Rare Productions a Bedford; è inoltre autore del musical The Reflection Of Peter Pan, The Party In The Sky, e dell’adattamento francese di Soho Cinders. Benghiat è un artista poliedrico, che lavora spesso con giovani, impartendo lezioni di canto per Theatre Train e collaborando con il laboratorio di scrittura Book Music & Lyrics in veste di librettista.

ARGOMENTI DEI MODULI

Modulo 1: Il francese che i tuoi insegnanti non ti insegneranno.

  • Si inizia dando uno sguardo alle parole e alle espressioni gergali più comunemente usate, che potrai facilmente riutilizzare nelle conversazioni quotidiane.
  • Si passerà alle espressioni francesi più divertenti o inverosimili e allo slang utile (PG!).
  • Daremo infine uno sguardo a tutti gli omonimi francesi, parole che suonano allo stesso modo ma hanno ortografia e significato differente.

Modulo 2: Dizione e pronuncia.

  • Inizieremo analizzando i suoni francesi più impegnativi, come “R”, “in”, “an” ecc…
  • Daremo un’occhiata alle contrazioni e ad altre piccole cose che fanno i nativi francesi, un modo semplice per entrare in confidenza con la lingua.
  • Studieremo ciò che rende l’accento francese così chiaro e riconoscibile e impareremo come imitarne la forma lineare; faremo una panoramica generale su gli altri accenti francesi regionali e internazionali.

Modulo 3: Teatro Francese.

  • Una breve introduzione alla storia del teatro francese, dall’antichità ai giorni nostri.
 
  • Passeremo allo studio del più famoso drammaturgo francese, Molière, approfondendo le sue opere più rappresentative.
 
  • Vi illustrerò gli scioglilingua francesi e altri esercizi comunemente usati dagli attori per migliorare la dizione, che possono aiutarti a migliorare anche la tua!