Erasmus Theatre

PCTO BIENNALE TOT 80H

“AVVIAMENTO AL LAVORO IN AMBITO DIDATTICO - TEATRALE"

MODULO 1(40h): Il Teatro e la sua storia, introduzione allo spettacolo

Modulo 2(40h): Approfondimenti Artistico/Tecnici

In ottemperanza alle ultime direttive del Ministero dell’Istruzione, in ambito di percorsi per le conoscenze traversali e l’Orientamento (PCTO), Erasmus Theatre offre gratuitamente a tutti gli abbonati alla piattaforma interdisciplinare Erasmus Digital Theatre, un percorso di avviamento al lavoro in ambito didattico – teatrale biennale per un totale di 80h

Le scuole che usufruiranno dei servizi digitali potranno svolgere in modalità DDI i PCTO in sinergia con Erasmus Theatre.

Le studentesse e gli studenti partecipanti avranno la possibilità di esplorare e scoprire (attraverso confronti, esperienze guidate, fruizione di materiale didattico-formativo ed esercitazioni) tutte le fasi, le competenze, i ruoli e professionalità coinvolte nel processo di ideazione e realizzazione di complessi prodotti teatrali e culturali.

I partecipanti ai percorsi PCTO sperimenteranno, in interazione costante, le ricche sinergie tra attori, costumisti, sceneggiatori, scenografi, operatori culturali ecc., costantemente seguiti e guidati dal nostro personale in qualità di tutor esterni alla scuola.

La lunga esperienza maturata da Erasmus Theatre nella realizzazione di prodotti teatrali in lingua per le scuole, permetterà agli allievi di orientarsi secondo una modalità immersiva, dinamica e coinvolgente e in un contesto operativo multilinguistico, nella complessa galassia di professioni e ruoli operanti nell’organizzazione dell’impresa culturale e teatrale.

Studentesse e studenti coinvolti avranno l’opportunità di:

  1. sperimentare il complesso contesto lavorativo e l’organizzazione professionale di un’azienda che opera nel settore culturale, potenziando la conoscenza delle opportunità offerte
  1. acquisire nuove soft skills e competenze trasversali utili in senso orientativo per l’elaborazione della presa di coscienza dei propri interessi e attitudini per le future scelte professionali
  2. sviluppare – in un contesto multiculturale, inclusivo e attento alle competenze in materia di cittadinanza: a) la competenza multilinguistica b) la competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare c) competenza imprenditoriale e in materia di consapevolezza ed espressioni culturali.
 

Inoltre in base al proprio indirizzo scolastico è possibile scegliere il percorso PCTO più adatto tra: 

  1. Percorso Linguistico: corsi in Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo
  2. Percorso Bi_lingua: corsi in Italiano e Inglese e Francese
  3. Percorso Tradizionale: corsi in italiano e inglese
 

Il percorso prevede 80 ore complessive suddivise in due moduli:

  • ll Teatro e la sua storia, introduzione allo spettacolo
  • Approfondimeti artisco- tecnici

I PERCORSI

PCTO LINGUISTICO (80h): corsi in italiano, inglese, francese e spagnolo

Modulo 1(40h): Il Teatro e la sua Storia, introduzione allo spettacolo:

  • 8 ore di lezione di sicurezza sul lavoro in ambito teatrale normativa generale;

  • 3 ore di lezione di “inglese per il teatro”, storia del teatro e il lessico teatrale con docenti

    madrelingua

  • 3 ore di “francese per il teatro”, storia del teatro e il lessico teatrale con docenti madrelingua

  • 3 ore di “spagnolo per il teatro”, storia del teatro e il lessico teatrale con docenti madrelingua

  • 3 ore di allestimento scenico teatrale, introduzione ed elementi di scenografia ad opera di rinomati professionisti del settore;

  • 3 ore di allestimento di illuminotecnica teatrale, introduzione ed elementi tecnici impartite dal light designer di Erasmus Theatre;

  • 2 ore di lezioni live su piattaforma digitale interattiva con registi e attori internazionali;

  • circa 15 ore di spettacoli teatrali con tematiche che spaziano dal sociale alla narrativa classica.

Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

Modulo 2 (40h): Approfondimenti artistico-tecnici:

  • 8 ore di lezione di sicurezza sul lavoro in ambito teatrale negli ambienti di pubblico spettacolo;

  • 3 ore di lezione di “inglese per il teatro”, terminologia e tematiche proprie del teatro anglosassone

    con docenti madrelingua;

  • 3 ore di “francese per il teatro”, terminologia e tematiche proprie del teatro d’oltralpe con docenti madrelingua;

  • 3 ore di “spagnolo per il teatro”, terminologia e tematiche proprie del teatro ispanico con docenti madrelingua;

  • 3 ore di allestimento scenico teatrale, lo spazio scenico e la scenografia ad opera di rinomati professionisti del settore;

  • 3 ore di allestimento di illuminotecnica teatrale, allestimento audio/luci di uno spettacolo impartite dal light designer di Erasmus Theatre;

  • 2 ore di lezioni live su piattaforma digitale interattiva con registi e attori internazionali;

  • circa 15 ore di spettacoli teatrali con tematiche che spaziano dal sociale alla narrativa classica.

Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

PCTO BI-LINGUA (80h): corsi in italiano, inglese e francese

Modulo 1(40h): Il Teatro e la sua Storia, introduzione allo spettacolo:

  • 8 ore di lezione di sicurezza sul lavoro in ambito teatrale normativa generale;

  • 3 ore di lezione di “inglese per il teatro”, storia del teatro e il lessico teatrale con docenti

    madrelingua;

  • 3 ore di “francese per il teatro”, storia del teatro e il lessico teatrale con docenti madrelingua

  • 4 ore di “corso di teatro” articolato in : 2h “Storia del Teatro”; 2h “Dizione”

  • 3 ore di allestimento scenico teatrale, ad opera di rinomati professionisti del settore;

  • 3 ore di allestimento di illuminotecnica teatrale, impartite dal light designer di Erasmus Theatre;

  • 2 ore di lezioni live su piattaforma digitale interattiva con registi e attori internazionali;

  • 14 ore di spettacoli teatrali con tematiche che spaziano dal sociale alla narrativa classica. Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

Modulo 2 (40h): Approfondimenti artistico-tecnici:

  • 8 ore di lezione di sicurezza sul lavoro in ambito teatrale negli ambienti di pubblico spettacolo;

  • 3 ore di lezione di “inglese per il teatro”, terminologia e tematiche proprie del teatro anglosassone

    con docenti madrelingua;

  • 3 ore di “francese per il teatro”, terminologia e tematiche proprie del teatro d’oltralpe con docenti madrelingua;

  • 2 ore di “corso di teatro”: dall’idea al palcoscenico

  • 3 ore di allestimento scenico teatrale, lo spazio scenico e la scenografia ad opera di rinomati

    professionisti del settore;

  • 3 ore di allestimento di illuminotecnica teatrale, allestimento audio/luci di uno spettacolo impartite dal light designer di Erasmus Theatre;

  • 2 ore di lezioni live su piattaforma digitale interattiva con registi e attori internazionali;

  • circa 16 ore di spettacoli teatrali con tematiche che spaziano dal sociale alla narrativa classica.

Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

PCTO TRADIZIONALE (70h): corsi in italiano ed inglese

Modulo 1 (35h): Il Teatro e la sua Storia, introduzione allo spettacolo:

  • 8 ore di lezione di sicurezza sul lavoro in ambito teatrale normativa generale;

  • 3 ore di lezione di “inglese per il teatro”, storia del teatro e il lessico teatrale con docenti

    madrelingua;

  • 4 ore di “corso di teatro” articolato in : 2h “Storia del Teatro”; 2h “Dizione”

  • 3 ore di allestimento scenico teatrale, ad opera di rinomati professionisti del settore;

  • 3 ore di allestimento di illuminotecnica teatrale, impartite dal light designer di Erasmus Theatre;

  • 2 ore di lezioni live su piattaforma digitale interattiva con registi e attori internazionali;

  • circa 12 ore di spettacoli teatrali con tematiche che spaziano dal sociale alla narrativa classica.

Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

Modulo 2 (35h): Il Teatro e la sua Storia, introduzione allo spettacolo:

  • 8 ore di lezione di sicurezza sul lavoro in ambito teatrale negli ambienti di pubblico spettacolo;

  • 3 ore di lezione di “inglese per il teatro”, terminologia e tematiche proprie del teatro anglosassone

    con docenti madrelingua;

  • 2 ore di “corso di teatro”: dall’idea al palcoscenico

  • 3 ore di allestimento scenico teatrale, lo spazio scenico e la scenografia ad opera di rinomati professionisti del settore;

  • 3 ore di allestimento di illuminotecnica teatrale, allestimento audio/luci di uno spettacolo impartite dal light designer di Erasmus Theatre;

  • 2 ore di lezioni live su piattaforma digitale interattiva con registi e attori internazionali;

  • circa 14 ore di spettacoli teatrali con tematiche che spaziano dal sociale alla narrativa classica.

Alle fine di ogni lezione è prevista una verifica di comprensione.

Inoltre, ai PCTO digitali è possibile abbinare il THEATRE SUMMER CAMP, in cui gli studenti potranno cimentarsi, sotto la guida di professionisti del settore, nelle varie discipline teatrali, valido anche come PCTO live di 40h.

Ogni studente frequenterà ogni giorno lezioni di una materia diversa con la possibilità di esibirsi sul palco durante le serate:

  • Tour manager e presenza sul palco;
  • Ballo;
  • Canto;
  • Recitazione;
  • Scenografia;

Il Theatre Summer Camp si svolgerà in un villaggio del Salento.

IN ARRIVO