- HOME
- CHI SIAMO
- I NOSTRI PROGETTI
PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA 23/24
ERASMUS DIGITAL THEATRE
Con Erasmus Digital Theatre puoi godere di spettacoli, interviste, trailer e live in lingua originale quando vuoi.
Il nostro obiettivo? Far sì che il tuo studio delle lingue straniere sia più divertente e stimolante!
Una cultura contiene un mondo.
#POETSOCIETY
Ecco le poesie più belle di tutti i tempi, lette in lingua originale da attori professionisti provenienti da tutta Europa!
- ACCOUNT
- BLOG

Il programma formativo in lingua inglese di Erasmus Theatre:
The Canterville Ghost
Lingua: Inglese A2
Genere: Commedia con musiche di scena
Durata: 1 h 15 min + incontro con gli attori
Temi trattati: Opposizione tra la società aristocratica inglese e il pragmatismo dell’alta borghesia americana
Costo del biglietto: 13 €
La famiglia Otis si trasferisce in Inghilterra per abitare in un’antica tenuta di Canterville Chase. Tutti gli abitanti che si sono succeduti al suo interno negli ultimi 300 anni sono stati perseguitati da un fantasma: Sir Simon.
Questa volta, però, nessun componente della famiglia Otis sembra averne paura, neanche i giovani gemelli che, al contrario, si divertono a tormentarlo con degli scherzi.
La macchia di sangue che riappare ogni volta nella biblioteca viene “sgrassata via” con un prodotto specifico di cui la famiglia Otis sembra far pubblicità. E che dire delle catene del fantasma? Per il Sig. Otis sono troppo arrugginite e rumorose, non di certo terrorizzanti!
Un giorno, mentre Sir Simon piange e si dispera perché nessuno ha mai pregato o versato una lacrima per lui, incontra Virginia, l’unico membro della famiglia Otis in cui si intravede un briciolo di umanità.
Nel cuore della ragazza, infatti, scorge una luce: lei può aiutarlo ad “aprire i battenti della Casa della Morte, poiché l’amore vi sta sempre vicino, e l’amore è più forte della morte”.
Oscar Wilde (1854, Dublino – 1900, Parigi) è stato un poeta e drammaturgo irlandese.
Figlio di un eminente chirurgo, Wilde ha frequentato il Trinity College di Dublino e l’Università di Oxford, dove fu coinvolto nel movimento dell’Estetismo e divenne un sostenitore dell’”Art for Art’s Sake” (L’art pour l’art).
Nel 1888 pubblicò racconti (come Il principe felice) e fiabe scritte per i suoi due figli.
Il suo primo e unico romanzo, The Picture of Dorian Gray fu pubblicato nel 1891 in cui combinava elementi gotici e la presa in giro della moralità borghese. Purtroppo l’opera fece scalpore tra i critici vittoriani a causa delle sfumature omoerotiche del romanzo. In quello stesso anno intraprese una relazione intima con Lord Alfred Douglas che divenne sia l’amore della sua vita che la sua rovina.
Il più grande talento di Wilde era scrivere opere teatrali.
La sua prima commedia di successo, Lady Windermere’s Fan, fu inaugurata nel 1892 e seguita da commedie acclamate che contribuirono ad affermare Wilde come drammaturgo:
- A Woman of No Importance (1893),
- An Ideal Husband (1895) e
- The Importance of Being Earnest (1895).
Nell’aprile 1895, il padre del suo amante lo aveva accusato di omosessualità. Arrestato e processato per grave indecenza, fu condannato a due anni di lavori forzati per il reato di sodomia.
Imprigionato a Reading Gaol (1895–97), scrisse una lettera di recriminazione al suo amante che fu curata e pubblicata come De Profundis (1905) mentre, dopo il suo rilascio, scrisse The Ballad of Reading Gaol, rivelando la sua preoccupazione per le condizioni carcerarie disumane.
Trascorse il resto della sua vita vagando per l’Europa, stando con gli amici e vivendo in hotel economici. Morì di meningite cerebrale il 30 novembre 1900, senza un soldo, in un hotel economico di Parigi.
The Canterville Ghost fu pubblicato sulla “Court and society Review” nel 1887 e di nuovo in volume nel 1891, insieme ad altri racconti.
Nell’ambito della nostra offerta formativa, i motivi per scegliere quest’opera giovanile del grande Oscar Wilde sono diversi:
- per studiare un’opera della letteratura inglese che rifletta l’apprezzamento per il grottesco e l’orripilante molto in voga nell’Inghilterra vittoriana intrecciato ad un sapiente tocco di ironia;
- per fornire ai propri studenti una buona occasione per immergersi nello stile di Oscar Wilde;
- per riflettere su approcci culturali diversi. Ne Il fantasma di Canterville, ad esempio, la società aristocratica inglese è molto legata alle tradizioni del passato mentre l’alta borghesia americana sostiene un pragmatismo attento quasi solo al presente. In questo, a nostro avviso, è un’opera molto attuale;
- per approfondire un’opera in cui amore, perdono e compassione viaggiano sugli stessi binari;
- per immergersi in un’opera destinata ad un pubblico di ogni età e recitata con un livello di inglese A2 (adatta a studenti d’istituti secondari di primo e secondo grado, di facile comprensione e corredato di coreografie e parti musicali).
Affrontare interessanti dibattiti alla fine dello spettacolo e non solo sarà inevitabile!
ps: per aiutare gli studenti nella comprensione del testo, consigliamo la visione del film The Canterville Ghost (2016) di Kim Burdon.
Primo Modulo
Introduzione all’opera “The Canterville Ghost” tenuta dalla regista
IN ARRIVO
Secondo Modulo
Lettura del copione scritto di “THE CANTERVILLE GHOST” e comprensione testo.
Disponibile copione in Italiano per docenti.
Terzo Modulo
Ascolto dell’audio copione di “The Canterville Ghost“
0:00
/
0:00
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 5
Traccia 6
Traccia 7
Traccia 8
Traccia 9
Traccia 10
Traccia 11
Traccia 12
Traccia 13
Traccia 14
Traccia 15
Quarto Modulo
Esame conclusivo attraverso schede didattiche di “THE CANTERVILLE GHOST”.
Le soluzioni verranno inviate al docente contestualmente alla prenotazione.
Quinto Modulo
Tre lezioni tenute da NICK TRUMBLE (attore e vocal coach inglese).