Vai al contenuto

Erasmus Theatre

ERASMUS THEATRE PRESENTA
𝘓𝘦𝘴 𝘛𝘳𝘰𝘪𝘴 𝘔𝘰𝘶𝘴𝘲𝘶𝘦𝘵𝘢𝘪𝘳𝘦𝘴

6 moduli on line e 2 moduli dal vivo per un totale di 15 ore di studio

Lingua: Francese A2
Genere: Commedia musicale
Durata: 75 min + incontro con gli attori
Temi trattati: Amicizia contrapposizione tra bene e male, storia francese del 1600.
Costo del biglietto: 14 €

Per la stagione teatrale 2023-2024 abbiamo realizzato una versione de 𝘓𝘦𝘴 𝘛𝘳𝘰𝘪𝘴 𝘔𝘰𝘶𝘴𝘲𝘶𝘦𝘵𝘢𝘪𝘳𝘦𝘴 che trasporterà i suoi studenti all’epoca di Luigi XIII tra

colpi di scena,

duelli,

coreografie,

canzoni moderne rivisitate,

la magia delle luci a teatro…

…e una trama, che oltre ad essere avvincente, sarà comprensibile a studenti di francese di ogni età (livello A2).

Inoltre, dei personaggi così ben caratterizzati come quelli di Dumas permetteranno ad un pubblico molto ampio di “rivedersi” sul palco.

Il coraggioso, il leale, il fanfarone e il laconico misterioso: in quale di queste personalità si rispecchieranno i suoi alunni?

D’Artagnan

Inizia con l’essere impulsivo e orgoglioso ma, stringendo amicizie e incontrando modelli da seguire, matura e riceve riconoscimenti per il suo coraggio e la sua lealtà. 

D’Artagnan è il cambiamento e le potenzialità nascoste in esso.

Porthos: il più comico dei tre moschettieri

Cibo, vestiti eleganti e amanti sono i suoi unici interessi (oltre alla lealtà verso il re, certo). È sbruffone ma molto affidabile: i suoi amici possono contare sempre su di lui.

Aramis

L’interesse principale di Aramis è la teologia. Infatti insiste spesso nel fatto che la sua ispirazione principale è quella di farsi sacerdote. Essere un moschettiere? Roba temporanea. Leale e buon oratore, Aramis si rivela cruciale nelle vicissitudini del romanzo di Dumas: ha un’amante (la duchessa di Chevreuse) con ottime conoscenze a corte.

Athos

Athos è discreto e laconico. Nessuno sa di un’eventuale amante, nonostante sia un uomo attraente. 

Il suo passato è molto complesso e viene svelato, poco alla volta, nel corso della storia.

Milady

Nel romanzo ha più nomi: cambia identità per nascondere i suoi crimini. È la principale antagonista della commedia, una donna dal carattere forte, ambiziosa, molto bella e seducente. La sua capacità di manipolare gli uomini la rende una preziosa collaboratrice del cardinale.

Il suo passato è in parte legato a quello di Athos.

I personaggi storici tra I Tre Moschettieri

Luigi XIII, re di Francia

Dumas lo ritrae come un ragazzo ingenuo, poco portato a svolgere le mansioni tipiche di un re. Ripone molta fiducia e assegna molte responsabilità al suo consigliere Richelieu. Con Anna d’Austria (sua moglie) ha un pessimo rapporto: non si fida di lei e ne è geloso.

Il cardinale Richelieu

È chi davvero ostenta il potere in Francia, manipolando il re. Abile politico e stratega, fa di tutto per proteggere la Francia da qualsiasi minaccia interna o esterna.

Il suo desiderio nascosto? Distruggere la reputazione di Anna d’Austria perché rifiutò il suo amore. 

Anche la sua figura vive una trasformazione dall’inizio alla fine dell’opera.

Il duca di Buckingham (George Villiers)

Cancelliere di Carlo I d’Inghilterra, È un nobile attraente, coraggioso e leale. 

Nell’opera di Dumas ha una relazione d’amore con la regina Anna d’Austria; nella realtà, non esistono documentazioni che possano accertare la presunta relazione del duca con la regina ma la sua avvenenza fisica e la sua elegano pare fossero note in lungo e in largo.

Dumas, nell’arco della sua lunghissima carriera, scrisse 120 romanzi, 20 racconti di viaggio, 60 opere teatrali, un’autobiografia e persino il Grand dictionnaire de cuisine

Sorprendente, vero?

Eppure ci sono anche altri aspetti della vita del grande Alexandre Dumas che ci hanno colpiti e che condividiamo qui di seguito con te: 

  • suo nonno (Alexandre Antoine) vendette suo figlio – ovvero il padre di Dumas scrittore – come schiavo per poter tornare in Francia da Haiti e recuperare una fortuna che aveva ereditato. Una volta conseguita, riuscì a liberarlo;
  • Dumas fu autodidatta nella lettura e nella scrittura;
  • fece una tale fortuna che costruì un castello su una collina a Port-Marly – il Castello di MonteCristo – vivendo nel lusso ma sperperando i suoi soldi (motivo per cui era sempre indebitato).

Oggi il castello ospita rappresentazioni teatrali, letture, concerti e spettacoli per bambini e può essere visitato. Documenti, quadri, arredi e un magnifico salone moresco ornato di mosaici, permettono di scoprire – almeno in parte – l’universo dell’artista;

  • i suoi  resti furono sepolti nel Panthéon di Parigi soltanto nel 2002, per ordine dell’allora presidente Jacques Chirac. La sepoltura fu trasmessa in tv;
  • era davvero generoso: lasciava le porte di casa sua aperte tenendo pranzi “massicci” ai quali si recava moltissima gente, a lui nota o meno;
  • un detrattore di Alexandre Dumas, un giorno, fece allusione alle teorie evoluzionistiche per sottolineare le origini afro-caraibiche dello scrittore.

Sicché Dumas avrebbe risposto: 

«Mais très certainement. Mon père était un mulâtre, mon grand-père était un nègre et mon arrière-grand-père était un singe. Vous voyez, Monsieur : ma famille commence où la vôtre finit».

Ben detto!

Il percorso formativo di Erasmus Theatre in francese
I moduli

Primo Modulo

Secondo Modulo

Lettura del copione scritto di 𝘓𝘦𝘴 𝘛𝘳𝘰𝘪𝘴 𝘔𝘰𝘶𝘴𝘲𝘶𝘦𝘵𝘢𝘪𝘳𝘦𝘴 e comprensione del testo.

Disponibile copione in Italiano per docenti.

Terzo Modulo

Ascolto dell’audio copione di 𝘓𝘦𝘴 𝘛𝘳𝘰𝘪𝘴 𝘔𝘰𝘶𝘴𝘲𝘶𝘦𝘵𝘢𝘪𝘳𝘦𝘴

DISPONIBILE A BREVE

0:00 / 0:00
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 5
Traccia 6
Traccia 7
Traccia 8
Traccia 9
Traccia 10
Traccia 11
Traccia 12
Traccia 13
Traccia 14
Traccia 15
Traccia 16
Traccia 17
Traccia 18
Traccia 19
Traccia 20
Traccia 21
Traccia 22
Traccia 23
Traccia 24
Traccia 25
Traccia 26

Quarto Modulo

Visione dal vivo della Commedia Musicale 𝘓𝘦𝘴 𝘛𝘳𝘰𝘪𝘴 𝘔𝘰𝘶𝘴𝘲𝘶𝘦𝘵𝘢𝘪𝘳𝘦𝘴 in francese (A2)

Durata: 75 min + incontro con gli attori

*In casi particolari e per specifiche ragioni scolastiche, lo spettacolo potrà essere disponibile anche on-line. In tal caso sarà necessario prenotarlo telefonicamente presso i nostri uffici.

Quinto Modulo

Esame conclusivo attraverso schede didattiche di 𝘓𝘦𝘴 𝘛𝘳𝘰𝘪𝘴 𝘔𝘰𝘶𝘴𝘲𝘶𝘦𝘵𝘢𝘪𝘳𝘦𝘴.

Le soluzioni verranno inviate al docente contestualmente alla prenotazione.

Sesto Modulo

Tre lezioni tenute da ADAM BENGHIAT (sceneggiatore e adattatore teatrale).

STORIA DEL TEATRO

DIALETTI MODERNI E SLANG

ACCENTI REGIONALI