PYGMALION
Lingua: Inglese B2
Genere: Classico rivisitato
Durata: 1 h 15 min
Temi trattati: Fonetica Inglese, emancipazione femminile e discriminazione sociale
Materiale preparatorio: copione audio, copione in lingua originale, copione in italiano e schede didattiche
NOTE DI REGIA
Pygmalion รจ una commedia di George Bernard Shaw ispirata al mito di Pigmalione come tramandato
da Ovidio.
Racconta la storia di Henry Higgins, professore di fonetica (basato sulla figura del fonetista Henry Sweet), che scommette con l’amico colonnello Pickering di poter trasformare Eliza Doolittle, una giovane fioraia ignorante dal modo di parlare incomprensibile, in una raffinata donna della buona societร insegnandole semplicemente l’etichetta e l’accento usato nelle classi piรน elevate. Eliza si trasferisce cosรฌ in casa del professore e inizia a prendere lezioni di fonetica. Dopo molti scontri tra i due, Eliza diviene raffinata e colta e finisce con l’innamorarsi del suo professore. La titubanza e
l’esitazione di Higgins sulla concretizzazione del sentimento porteranno Eliza ad avvicinarsi a un’altra persona, Freddy, gentiluomo nobile ma povero, col quale annuncerร di sposarsi. La regia della versione di Pygmalion che propone Erasmus Theatre รจ affidata alle sapienti mani di Jean-Paul Pfluger e Claire Dunlop, regista del Malachite Theatre di Londra, che hanno riadattato l’opera per un pubblico di studenti adolescenti. I personaggi carichi di particolaritร offriranno agli spettatori vari spunti di riflessione e momenti di puro divertimento. L’ambientazione tipicamente londinese della scenografia e il disegno delle luci saranno parte integrante dell’opera e della comprensione della storia, poichรฉ sosterranno attraverso l’arte visiva un racconto cult della drammaturgia e della societร inglese di quel tempo. Pygmalion resta infatti ancora oggi una pietra miliare nello studio della lingua e della cultura inglese. Questa storia, seppur con la leggerezza l’immediatezza della commedia, riesce a far riflettere sul concetto di “buone maniere” e invita gli spettatori a considerare quanto le etichette siano effettivamente solo una forma inutile se non custodiscono sostanza.
UN ASSAGGIO DI "PYGMALION"
CONOSCI GLI ATTORI DI "PYGMALION"
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
ย
I contenuti di questa pagina sono riservati agli iscritti della piattaforma Erasmus Digital Theatre. Abbonati anche tu per visualizzarli!
Se sei un’istituzione scolastica, clicca qui.
Se sei un privato, clicca qui.