Vai al contenuto

Erasmus Theatre

ROBINSON CRUSOE

robinson crusoe erasmus theatre

Lingua: Inglese A2
Genere: avventura, per ragazzi dagli 8 anni in su
Durata: 1 h
Temi trattati: fantasia, amicizia, condivisione, avventura, fonetica inglese, gioco.
Materiale preparatoriocopione audio, copione in lingua originale, copione in italiano e schede didattiche

NOTE DI REGIA

Il romanzo scritto nel 1719 ispirato ad una storia vera, rappresenta il pioniere dei romanzi di avventura.
Narra la storia di Robinson Crusoe un giovane, figlio di un mercante di Brema trasferitosi in Inghilterra, che ha la passione per il mare e i viaggi.
Sin da subito il padre, che lo vuole avvocato, cerca di deviarlo dalla sua idea di esplorare il mondo e di indirizzare il giovane alla vita Borghese.
Robinson, però, è estremamente convinto e a 19 anni decide di intraprendere la propria avventura. I viaggi non sono molto fortunati, tanto che in uno di questi viene catturato e ridotto in schiavitù fino a quando non riesce a scappare. Raggiunto il Brasile, grazie alle sue capacità mercantili, riesce a mettere su una piantagione di canna da zucchero.

In seguito decide di partire per la Guinea in cerca di schiavi e da qui ha inizio la sua vera avventura. A causa di una terribile tempesta la sua nave affonda al largo del Venezuela e Robinson, recuperando quanto più possibile dalla nave, riesce ad approdare su un’isola deserta dove ci rimarrà per ben 28 anni, dodici dei quali in assoluta solitudine. Robinson da subito si costruisce un fortino per la notte ed una croce su cui segnare i giorni per non perdere la cognizione del tempo. Riesce a creare un gregge con le capre selvatiche che abbondano sull’isola e ad addestrare un pappagallo, fino a quando non scopre che l’isola non è deserta, ma viene utilizzata dai selvaggi per compiere sacrifici ed atti di cannibalismo ai danni di schiavi. Durante uno di questi episodi decide di salvare la vittima uccidendo tutti i selvaggi e liberando il giovane che terrà con se, a cui darà il nome di Venerdì e che istruirà alla lingua inglese e alla religione Cristiana. Robinson salverà altre persone, tra cui un capito portoghese e il padre di Venerdì. La sua avventura ha fine quando una nave Inglese ammutinata approda sull’isola e Robinson riesce a conquistare. Torna, così, in Portogallo dove scopre che le sue piantagioni gli hanno fruttato molto. In seguito Robinson decide di tornare sull’isola, divenuta una colonia, e ne diventa governatore prima di ritararsi definitivamente in Portogallo.

Uno spettacolo indicato soprattutto per scuole elementari e medie, ma essendo modulare adattabile ad ogni età. L’obiettivo è dar vita ad una rappresentazione corredata da un linguaggio molto semplice, ma comunque accattivante. La bravura degli attori sarà coinvolgere attivamente gli spettatori inserendoli anche attivamente nel susseguirsi delle scene. La storia di Robinson Crusoe verrà raccontata con allegria abbinata ad una recitazione visuale per rendere quest’opera semplice da capire ma non per questo meno istruttiva. Infine la scenografia e il disegno luci non saranno un semplice fondale illuminato come molte volte si vede negli spettacoli dedicati ai più piccoli, ma saranno elaborati effetti speciali, questo perché, crediamo che stimolare la curiosità e la fantasia degli adolescenti sia uno degli scopi del nostro lavoro.

UN ASSAGGIO DI "ROBINSON CRUSOE"

TRAILER DI "ROBINSON CRUSOE"

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA