Vai al contenuto

Erasmus Theatre

E-LEARNING DI ITALIANO

videocorso di storia del teatro tenuto dall'attore e regista Gennaro Monti

foto insegnante storia del teatro

Gennaro Monti, attore e regista italiano, ci presenta un videocorso suddiviso in tre moduli di “Elementi di storia del Teatro Italiano” .

Dopo essersi diplomato ed aver concluso con successo gli studi accademici di recitazione ed arti dello spettacolo, ha frequentato la Facoltà di Scienze umanistiche con indirizzo teatro ed arti performative presso La Sapienza in Roma.

Comincia un lungo e continuo percorso di aggiornamento, parallelo alla carriera di attore e regista, che lo ha portato a collaborare con importanti nomi del panorama italiano tra cui: Peppe Barra, Lina Sastri, Bruno Garofalo, Nino Frassica, Nicola Piovani, Antonio Sinagra, Nino D’Angelo, Lunetta Savino, Mariano Rigillo, Lucio Allocca e Tonino Taiuti. Approfondisce le arti del doppiaggio, dove lavora come adattatore e collabora con: Gilberta Crispino, Franca Lumachi, Roberto Draghetti, Teo Bellia, Cinzia De Carolis, Claudia Razzi, Stefanella Marrama, Perla Liberatori, Gianluca Crisafi, Gabriele Lopez, Carlo Reali e molti altri.

Di grande importanza l’attività didattica e di formazione, che si evidenzia soprattutto nel progetto “ScampiaFactory” e nei corsi e laboratori distribuiti sul territorio nazionale.

ARGOMENTI DEI MODULI

Modulo 1: Introduzione alla storia del teatro italiano, l’Italia e il teatro, la Commedia dell’arte.

Parte 1 – Farà una panoramica della storia del teatro in Italia riferita al contesto generale

Parte 2 – Il ruolo del Teatro, focalizzazione sul genere e le maschere

Modulo 2: Breve rassegna di fatti storici, il teatro di Goldoni, la rivoluzione sul palco.

Parte 1 – Farà una necessaria parentesi storico/sociale

Parte 2 – Goldoni spiegato dal testo alla rivoluzione scenica e di scrittura

Modulo 3: Verso il Verismo, la forma del testo, Pirandello e Eduardo De Filippo.

Parte 1 – Cenni di avvicinamento al teatro moderno e ad una Italia in “mutazione”

Parte 2 – La drammaturgia per il teatro del 900 in Italia