Vai al contenuto

Erasmus Theatre

E-LEARNING DI ITALIANO

videocorso teatrale "Dall'idea al palcoscenico" tenuto da Tiziana Teasauro e Francesco Campanile

foto insegnanti dall'idea al palcoscenico

Francesco Campanile / attore, autore e regista

Si diploma presso l’Università Popolare dello Spettacolo completando la sua formazione con Michael Margotta, Cesar Brie e Alessandro Serra. Ha debuttato con Peppe Barra ne La cantata dei pastori, lavorando poi in numerose produzioni teatrali. È diretto da Luisa Guarro ne Il re ride, spettacolo vincitore al Festival Internazionale di Teatro di Ryazan, in Russia. Si occupa attivamente di pedagogia teatrale lavorando come actor coach presso la scuola di cinema La Ribalta di Napoli. È fondatore della compagnia Teatri di Carta per la quale ha scritto e diretto gli spettacoli Io sono Malala, Storia di una ladra di libri, Purgatorio/studio di una danza col peccato, Schnell! e Dorian Gray. Il ritratto. Nel luglio 2020 debutta al Napoli Teatro Festival Italia con Le Genoveffe. Una favola amara, riscrittura della Cenerentola di Basile.

Tiziana Tesauro / autrice

Ricercatrice e sociologa, si avvicina al mondo del teatro partecipando a un laboratorio teatrale diretto dal regista Francesco Campanile, con cui oggi collabora stabilmente. Dal 2016 ha firmato la drammaturgia di tutti gli spettacoli della compagnia Teatri di Carta (Io sono Malala, Storia di una ladra di libri, Purgatorio/studio di una danza col peccato, Schnell! e Dorian Gray. Il ritratto), di cui è co-fondatrice. Dal suo incontro con il teatro nasce il progetto Trame, dedicato alla formazione degli operatori socio-sanitari attraverso la scrittura e le pratiche teatrali. È autrice di diversi saggi e articoli sull’invecchiamento e le politiche sociali per gli anziani. Firma la drammaturgia dello spettacolo Le Genoveffe. Una favola amara, scritta a quattro mani col regista Francesco Campanile, che debutta a luglio 2020 al Napoli Teatro Festival Italia.

LO SPETTACOLO TEATRALE: DALL’IDEA AL PALCOSCENICO

Modulo 1: La scrittura.

Come nasce l’idea per arrivare alla scrittura di uno spettacolo teatrale? Come si scrive un copione? Come si dà vita ai personaggi e ai loro caratteri? Il modulo proposto affronta queste e molte altre domande sul mondo della scrittura scenica.

  • Dall’idea al copione: le cinque C
  • Trama e personaggi: bisogno inappagato, persona pubblica, errore tragico
  • Obiettivi, conflitti e ostacoli
  • La scaletta
  • Dialoghi e didascalie

Modulo 2: Le prove.

In questo secondo modulo ci addentriamo nel lavoro che segue la fase di scrittura coinvolgendo direttamente gli attori, dalle audizioni fino alle prove e al montaggio dello spettacolo.

  • Dal copione agli attori
  • Il casting, le audizioni/laboratorio
  • La lettura del copione
  • Il training, il laboratorio creativo, oggetti e improvvisazioni
  • Il montaggio

Modulo 3: La messa in scena.

Dalla sala prove al palcoscenico. Scopriamo cosa accade dopo il debutto, quando il sipario è pronto ad aprirsi.

  • Le prove filate
  • La prova generale e l’allestimento
  • Il debutto
  • La tournée