Vai al contenuto

Erasmus Theatre

LE MALADE IMAGINAIRE

Le malade imaginaire, Erasmus Theatre

Lingua: Francese A2
Genere: Commedia musicale
Durata: 1 h + incontro con gli attori
Temi trattati: Commedia dell’arte, ipocondria, satira, disonestà umana e amore vero e fasullo

NOTE DI REGIA

Le Malade Imaginaire è un’opera teatrale particolarmente adatta agli studenti impegnati nello studio della lingua francese, indipendentemente dal livello di base.
Originariamente scritta sotto forma di operetta, è in realtà una commedia frizzante.
Per renderla più accessibile ad un pubblico giovane, sono inseriti intermezzi musicali, e voilà…alla fine del primo atto farà la sua comparsa un noto personaggio della commedia dell’arte: Pulcinella!

La prosa è scorrevole, le tematiche principali sono: L’IPOCONDRIA, IL RUOLO DELLA DONNA NEL 600’, IL CLASSISMO SOCIALE, IL TRADIMENTO E L’AMORE, L’INTEGRITA’ D’ANIMO… MA SOPRATTUTTO LA PAURA DELLE PAURE, LA MORTE!

I personaggi femminili di Molière sono forti, in contrasto con una società nella quale alle donne non sono riconosciuti diritti sociali (Angelique è costretta a sposarsi contro la sua volontà, non potendo contrastare il volere paterno). Nella casa del protagonista, le donne, sono coinvolte attivamente nelle decisioni importanti, Toinette, è la stratega della famiglia, e controlla tutte le uscite economiche, Bèlise gioca con il marito…come sua pari, ed è la cameriera il personaggio più intelligente, nonostante il suo status sociale.

Un’opera che trasmette empatia perché ci consente di immedesimarci in ogni situazione.

UN ASSAGGIO DI "LE MALADE IMAGINAIRE"

TRAILER DE
"LE MALADE IMAGINAIRE"

"LE MALADE IMAGINAIRE" NELLA CULTURA TEATRALE FRANCESE

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA